"Nô Djanti" significa "muoversi alla svelta"

allora diamoci da fare

La Guinea-Bissau è una piccola Nazione dell’Africa occidentale che copre un’area di 36.000 Km2. La popolazione conta ca. 1.300.000 abitanti, in gran parte pastori, coltivatori di riso e pescatori. I proventi delle risorse naturali costituite essenzialmente da pesce e da legname, confrontati con le necessità del Paese ,sono del tutto insufficienti. Colonia del Portogallo, per 500 anni, fino al 1974, si trova al 168° posto nell’indice di sviluppo ed è quindi tra i Paesi più poveri e svantaggiati al mondo. La speranza di vita media è di 49 anni. La fragile economia, basata perlopiù sull'agricoltura e sulla pesca, pur possedendo il Paese buone risorse minerarie (petrolio, bauxite e fosfati) che non vengono sfruttate a causa della mancanza di infrastrutture e di mezzi finanziari, è stata duramente danneggiata dalla guerra civile del 1998-1999. Il paese ha accumulato un debito con l'estero pari a 921 milioni di dollari ed è attualmente interessato da un programma di interventi strutturali finanziati dal Fondo Monetario Internazionale.

Fonte Wikipedia

Bissau è la capitale della Guinea-Bissau. Si trova all'interno dell'omonimo distretto amministrativo; è il principale centro amministrativo, portuale e militare della nazione. La città venne fondata nel 1687 dai portoghesi, come porto fortificato e stazione commerciale. Nel 1942 divenne la capitale della Guinea Portoghese, ma venne rimpiazzata da Madina do Boe nel 1973-74. Subì gravi danni durante la guerra civile del 1998-1999. Bissau è collocata sull'estuario del fiume Geba, che sfocia nell'Oceano Atlantico.

Fonte Wikipedia

Nell’oceano Atlantico, di fronte alle coste della Guinea-Bissau, si estende l’arcipelago delle Bijagos 90 isole incontaminate e bellissime di cui solo una quarantina con una superficie relativamente importante. Qui la Missione riporta ai primordi quando l’Evangelizzazione passava attraverso i lunghi viaggi e l’esplorazione di territori. Infatti, non esistono collegamenti aerei o marittimi con la terra ferma e per raggiungerle è necessario affidarsi a imbarcazioni a motore e navigare per ore, sfidando a volte gli umori dell’oceano. Sono 25.000 gli abitanti sparsi in questo vasto territorio e il compito di Padre Jaime, Missionario del Pime, è quello di raggiungere gli sperduti villaggi e le Comunità Bijagos per portare loro il Messaggio di Cristo, unito a parole di conforto e aiuti concreti come beni di prima necessità, medicinali, ecc.

Fonte Wikipedia

La diocesi di Bafatá (in latino: Dioecesis Bafatana) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2 007 contava 33.000 battezzati su 523.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Carlos Pedro Zilli, P.I.M.E. La diocesi comprende le seguenti regioni della Guinea-Bissau: Gabú, Bafatá, Quinara, Tombali e Bolama. Sede vescovile è la città di Bafatá, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora della Grazia (Nossa Senhora da Graça). Il territorio è suddiviso in 10 parrocchie.

Fonte Wikipedia